Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione allo sviluppo

 

Cooperazione allo sviluppo

El Salvador e’ considerato un Paese prioritario per la nostra cooperazione.

E’ presente in San Salvador una Unita’ Tecnica Locale dell’AICS (https://sansalvador.aics.gov.it/) competente per i progetti in El Salvador e nell’area centroamericana.

Nel 2007 e’ stato firmato un accordo quadro bilaterale.

Attualmente il volume complessivo dell’impegno italiano, sia a livello bilaterale che regionale, ammonta a oltre 61,55 milioni di Euro.

Sul canale bilaterale (dono e crediti di aiuto) sono previsti 53,2 milioni di euro; mentre sul canale regionale sono attualmente attivi 8,35 milioni euro.

In El Salvador gli aiuti vengono erogati sia su canale multilaterale (UN WOMEN, FAO, SICA, IILA), sia tramite progetti realizzati con Enti pubblici salvadoregni (Universidad de El Salvador, Ministeri), Enti pubblici italiani (i piu’ importanti con l’Universita’ Roma 3 e l’Universita’ di Palermo) o affidati ad ONG italiane presenti sul territorio (ACRA, ISCOS, Soleterre EDUCAID e SAVE THE CHILDREN).

Settori prioritari di intervento bilaterale sono attualmente: l’Educazione; lo Sviluppo Urbano; la governance democratica, i diritti e lotta alla disuguaglianza; l’agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare; il Patrimonio Culturale; la Migrazione e Ambiente.

Nelll specifico sui crediti di aiuto si seganle che e’ stato approvato il seguente: 12 milioni euro per la riqualificazione socio-economica e abitativa del centro storico di San Salvador tramite il movimento ccoperativo;.

Sono infine in corso di approvazione, da parte di questa Assemblea Legislativa due crediti di aiuto:

15 milioni euro per un programma di espansione dell’offerta educativa superiore e miglioramento della produttivita’a beneficio di 12 dipartimenti del Paese.

5,5 milioni euro per il programma di prevenzione e riabilitazione dei giovani in conflitto con la legge, con un dono di Euro 235.000 destinato all’assistenza tecnica.

A livello regionale vengono finanziati progetti suddivisi nei seguenti settori: Agricoltura, Uguglianza di genere, Prevenzioni rischi naturali e Ambiente ed Educazione.

A dicembre 2017 e’ stato firmato un nuovo programma triennale di aiuto allo sviluppo ( 2018-2020) con un impegno complessivo pari ad Euro 27 milioni la cui esecuzione causa COVID 19 e’ stata posticipata al 2021.

Il budget per il 2021 ammonta ad oltre 5 milioni euro.


             

 


20