Passaporti
Informazioni generali
Il Passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento che può essere rilasciato solo a chi è già cittadino italiano.
In Italia il suo rilascio è di competenza delle Questure. All'estero è di competenza dell'Autorità Consolare.
Per i connazionali residenti in El Salvador l’unico ufficio abilitato al rilascio dei Passaporti è la Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia in San Salvador.
A partire dal mese di aprile 2010 la Cancelleria consolare rilascia il nuovo passaporto elettronico “fase due” con impronte digitali e libretto a 48 pagine. Trattasi di un documento a norma europea, di durata decennale, con elevato livello di garanzia contro le contraffazioni e gli usi illegali.
Il costo del passaporto e’ di $118.50 USD, (il valore varia ogni trimestre in base al cambio Euro/Dollaro) . Il pagamento deve essere realizzato in contanti.
Per la rilevazione delle impronte digitali è richiesta la presenza fisica dell’interessato presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a San Salvador.
Non è più prevista la possibilità di rinnovo del passaporto. In caso di scadenza, esaurimento delle pagine disponibili per l’apposizione di visti e timbri, in caso di furto o smarrimento è necessario richiedere l’emissione di un nuovo passaporto, sempre con validità decennale.
Tutti i passaporti già rilasciati nel passato mantengono la loro validità fino alla scadenza.
Procedura per il rilascio del passaporto
Per il rilascio del passaporto i residenti in El Salvador devono prenotare un appuntamento scrivendo alla seguente email: consolare.sansalvador@esteri.it
Il giorno dell'appuntamento occorre firmare la domanda di passaporto e presentare la seguente documentazione:
- un documento di identità italiano in corso di validità( in originale e in copia).
In caso di primo rilascio si potra' presentare il passaporto salvadoregno (in originale e in copia);
- due fotografie uguali e recenti formato tessera (3,5x4,00 cm) NON digitali, a colori, su fondo bianco, che ritraggano il viso di fronte, a media distanza, con l’arco sopraccigliare scoperto, con espressione neutra e la bocca chiusa (vedi esempi).
- vecchio passaporto (se in possesso);
Rilascio passaporto per connazionali con figli minori
La legge italiana richiede l’assenso dell’altro genitore qualora il richiedente abbia figli minori di etá.
L’assenso può essere reso per iscritto in una delle seguenti modalita':
• personalmente presso questa Cancelleria Consolare al momento della presentazione della domanda di rilascio del passaporto (chi dá l’assenso deve essere munito di un documento di identita' valido, in originale e fotocopia);
• personalmente presso un qualsiasi Ufficio della Pubblica Amministrazione Italiana (abilitato ad autenticare firme);
I cittadini dell’Unione Europea possono rendere l’assenso compilando e firmando l’apposito modulo (scarica modello atto di assenso) e allegando copia di un documento rilasciato da un Paese dell’Unione Europea ove appaia la firma del dichiarante.
E’ richiesta la firma per l'assenso al rilascio del passaporto dell’altro genitore anche in caso di separazione o divorzio.
Passaporto per minori
Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale; ai fini del rilascio, è necessario l’assenso di entrambi genitori.
La validità temporale del passaporto in questi casi e' differenziata in base all'età:
• tre anni di validità per i minori da 0 a 3 anni;
• cinque anni di validità per i minori da 3 a 18 anni.
Solo dal compimento dei 12 anni di età è necessario acquisire le impronte e la firma digitalizzata.
Si fa presente che l'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è valida e che il minore può viaggiare all'estero solo con un documento di viaggio individuale. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono comunque validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, restano validi fino alla loro naturale data di scadenza.
N.B. Prima di intraprendere un viaggio, si suggerisce di contattare sempre le Rappresentanze Diplomatiche dei Paesi di destinazione, al fine di verificarne le formalità richieste per l’ingresso.
Per il rilascio di passaporti a minori di anni 18, e’ sempre necessaria la presenza personale del minorenne per il quale si richiede il Passaporto.
Dichiarazione di accompagnamento di minore
Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento(scarica modello dichiarazione di accompagnamento) rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, - vistata da un’Autorità competente al rilascio (Questura in Italia, Ufficio consolare all’estero) - il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.
• la dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi;
• gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro;
• nel rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore o in alternativa che tali dati siano riportati in una separata attestazione, che verrà stampata dall’Ufficio competente;
• nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, per garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente l’attestazione. Si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.
Cittadini non residenti
EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT (ETD) - FURTO, SMARRIMENTO ALL'ESTERO DEL PASSAPORTO
In caso di furto o smarrimento del passaporto, al connazionale, residente in Italia o in altro Paese, in situazione di emergenza e per il quale non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per l’emissione di un nuovo passaporto (richiesta di Nulla Osta e Delegaall'Autorita' di residenza del connazionale) , potrá essere rilasciato un documento di viaggio provvisorio (Emergency Travel Document) valido solamente per il viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all’estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.
N.B. QUANDO IL PAESE DI RESIDENZA SIA AL DI FUORI DELL’UE SI CONSIGLIA DI VERIFICARE CON LA RAPPRESENTANZA DIPLOMATICO-CONSOLARE COMPETENTE LA VALIDITA’ DELL’ETD AI FINI DELL’INGRESSO
L’interessato, senza dover prendere appuntamento, dovrá presentarsi al Consolato munito di:
• eventuale documento di riconoscimento (o copia);
• denuncia di furto o smarrimento del passaporto resa presso le locali Autorità di Polizia;
• 2 fotografie formato tessera (35x40 mm) NON digitali, a colori, su fondo bianco, espressione neutra e la bocca chiusa;
• fotocopia del titolo di viaggio per il rientro.
In alternativa, il connazionale potrá ottenere un nuovo passaporto, secondo le consuete modalitá, presentandosi in Consolato munito di:
• denuncia di furto o smarrimento del passaporto resa presso le locali Autorità di Polizia;
• documento di riconoscimento con foto ed in corso di validità;
• 2 fotografie uguali frontali, formato tessera (35x40 mm) NON digitali, a colori, su fondo bianco.
Si fa presente che, nel caso di connazionali non residenti presso la circoscrizione consolare del El Salvador, la Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia in San Salvador, dovrá richiedere all’Autorità competente per residenza (Questura o Ufficio Consolare) il Nulla Osta e delega per il rilascio del nuovo passaporto.
E’ sempre necessario l’assenso dell’altro genitore nel caso di esistenza di figli minori.
I connazionali, con il passaporto in scadenza e con necessitá di viaggiare, se in possesso solo della cittadinanza italiana, potranno presentarsi nella Cancelleria Consolare per il rilascio del passaporto anche senza appuntamento.
Dato che il nuovo passaporto, nel caso di cittadino italiano non residente in El Salvador, dovrà avere il timbro di ingresso al Paese, l’interessato può avvalersi del modello “Solicitud de Reposición del Sello de Entrada”, da presentare a:
Dirección General de Migración y Extranjeria de El Salvador,
http://www.migracion.gob.sv/